«La nostra non è stata una scelta casuale - ha dichiarato il direttore artistico Michelangelo Messina -, abbiamo voluto invitare ad Ischia alcuni dei giovani ineasti più sensibili al ruolo del territorio all’interno dell’opera cinematografica».
Tanti gli ospiti attesi negli scenari più suggestivi dell’isola verde. Saranno presenti Duccio Chiarini regista del cortometraggio “Lo Zio” (Sezione in concorso), il regista Pierluigi Ferrandini per "Vietato Fermarsi” (Sezione cortometraggi in concorso), Pier Paolo Giarolo autore del documentario “Boygo” (Sezione in concorso), Silvia Luzi e Luca Bellino registi del documentario “La Minaccia” (Sezione in concorso), Francesco Cordio e Paolo Pagnoncelli coautori del documentario “Inti-Illimani - Donde las nubes cantan” (Sezione Documentari fuori concorso) presentato in anteprima nazionale al festival, il produttore Andreas Eicher per “Nothing but Ghosts” (Sezione Primo Piano), Lorella Zanardo per “L’Iraq prima della guerra” (Sezione Location Negata), il regista Paul Kieffer del lungometraggio “Notti d’Arabia” (Scenari Euromediterranei) e il regista Salvatore Romano per “Liberarsi(figli di una rivoluzione minore)” (Sezione fuori concorso).
Protagonista della prima serata della kermesse dedicata alle location e al cineturismo sarà il regista salentino Edoardo Winspeare, ma incontreranno il pubblico anche Vincenzo Marra, che parlerà del suo film “Tornando a Casa” e Francesco Munzi l’unico italiano ad essere stato selezionato al festival di Cannes con “Il Resto di Niente”, nella sezione Quinzaine des Realisateurs. Nel corso della settimana oltre cento opere della selezione ufficiale saranno proiettate al festival tra cui molte attese anteprime.
Tre pietre miliari del cinema che beneficiano di un trattamento privilegiato grazie a tre edizioni di assoluto pregio. Pellicole restaurate, video anamorfico, aspect ratio rigorosamente rispettato, doppio audio - originale e doppiaggio cinematografico italiano - booklet fotografico arricchito da rare foto d’epoca, contributi speciali sottotitolati e, come sempre, i preziosi commenti del regista Luigi Cozzi.
Mossi da sincero ardore cinefilo, la SinisterFilm anticipa un’importante uscita settembrina. Una collection dedicata ad uno dei volti più terrificanti mai impressi su celluloide. L’ineffabile Boris Karloff, il primo ed ineguagliato Frankenstein della storia. Quattro dei suoi migliori lungometraggi, inediti nel mercato home-video italiano, ed una copiosa sezione di extra confezionati in un box da collezione!